Concorso di progettazione in 2 gradi

Progetto Case Legno

Termine secondo grado Mercoledì 31 Ottobre

Progetti ammessi al 2° grado new!

Progetta e Vinci 5.000€ di premi!

Concorso per la progettazione compositiva di un intervento immobiliare moderno e che incontri il favore del mercato.  Cogli l'occasione per scoprire la semplicità di utilizzo del sistema di Prefabbricazione a Telaio in Legno da noi ideato.

Scarica il Bando di concorso Scopri i vincitori del Primo grado

in collaborazione con l’Ordine Architetti di Lecco

Oggetto

Invia un concept progettuale per una villa tipo in un complesso di 5 unità singole a Lesmo (MB). È il primo passo per un reale intervento immobiliare volto ad offrire un'estetica accattivante a costi contenuti.

Adesione

La partecipazione è gratuita e aperta. L'iniziativa è rivolta a professionisti e studenti. Non sono posti limiti di età o di componenti per team di progetto.

Timeline

Il Concorso si divide in due gradi. Il primo termina Lunedì 24 Settembre. 5 progetti saranno selezionati per la seconda fase, con termine 31 Ottobre 2018. Gli aggiornamenti saranno pubblicati qui e su Facebook.

Premi

3.000 € per il primo progetto classificato
500 € cadauno per secondo, terzo, quarto e quinto posto

Criteri di valutazione

La giuria sarà composta da tecnici e immobiliaristi. Per questo verrà premiato un design funzionale, moderno e in linea con le aspettative del mercato immobiliare.

Partecipare

Il concorso è strettamente in forma anonima. I progetti vanno caricati nella pagina dedicata e verrà fornito un codice utile per accedere al secondo grado di concorso e per riscuotere il premio.

Come partecipare

Progetta

Rappresenta la tua idea nel modo che preferisci: CAD, render, disegni a mano, ecc.

Upload

Carica i disegni del progetto in forma anonima e in formato .zip nella pagina Carica Progetto

Vinci

5 Progetti saranno selezionati per il secondo grado, di cui uno sarà il vincitore!

Criteri di valutazione

I progetti verranno valutati in base a:

Design moderno +
Funzionalità ottimale +
Costi di costruzione contenuti =
Vendibilità   

Ammessi al Secondo grado di Concorso

• A6799-B2641
• A5687-B7583
• A8772-B2363
• A6148-B5394
• A8591-B1847
Al seguente link sarà possibile scaricare le istruzioni per la prossima fase.

Istruzioni Secondo grado di Concorso

Partecipa al concorso

Accedi alla pagina dedicata all'upload dei progetti.

Domande e Risposte

Per domande scrivi a concorso@galimberti.eu e consulta questa pagina oppure  Facebook per vedere novità e aggiornamenti.

È necessario prevedere un locale tecnico? Ci sono indicazioni sulla posizione?

Le nostre case in legno dispongono di un locale tecnico dove vengono posizionati il bollitore della pompa di calore e le distribuzioni idraulica ed elettrica. È quindi appropriato prevederne la presenza nel distributivo. Una soluzione tipicamente adottata è ricavare l'ingombro nel locale box, con dimensioni indicative 3 x 1,5 metri. 

I fabbricati devono necessariamente essere collegati da un volume chiuso sui quattro lati?

No, non è necessario che tale volume sia chiuso su tutti i lati.

È possibile per ogni villa creare un'apertura sul lato a distanza inferiore di 10m mantenendo il fronte opposto cieco?

Sì, è possibile.

Le autorimesse chiuse fanno distanza dai confini? e le pensiline dei posti auto? Gronde, balconi e aggetti?

Se le autorimesse, pensiline per posti auto o altro ricadono nella categoria costruzioni accessorie e box sono regolate dall’art. 22 delle NTA del comune di Lesmo (link). In generale le distanze sono regolate dall’art. 16b dello stesso documento.

Si possono riconsegnare degli elaborati della prima fase per mostrare al meglio il percorso progettuale?

Sì, è possibile.

In quale scala e livello di dettaglio devono essere rappresentate piante e sezioni?

Sempre a discrezione dei progettisti, mantenendo i formati indicati nel Bando di Corcorso. In ogni caso non si richiede un livello rappresentativo superiore ad un potenziale progetto preliminare.

Dove e quando posso vedere i progetti ammessi alla seconda fase di concorso?

Lunedì 1 Ottobre 2018 verranno pubblicati su questa pagina i progetti ammessi alla seconda fase della gara. Contestualmente verranno fornite istruzioni su come procedere per formulare ulteriori quesiti e ultimare la progettazione.

È possibile vedere i progetti vincitori?

Mentre il concorso è ancora attivo non è possibile sapere o vedere quali proposte sono state valutate positivamente, per evitare qualsiasi influenza. Alla fine del Concorso è in programma una pubblicazione con i contenuti migliori dell'iniziativa.

Posso presentare un solo progetto?

Non c'è limite al numero di progetti che si possono caricare. Una volta caricato il progetto non è più possibile modificarlo. Potrai però caricarne uno nuovo e specificare nella documentazione quale progetto sostituisce. Questo anche nel caso si smarrisca il codice.

Entro quando posso caricare il progetto?

Il limite ultimo per l'upload dei file .zip sono le 23:59 di Lunedì 24 Settembre 2018 per il primo grado e le 23:59 di Mercoledì 31 Ottobre. È consentito un solo file .zip o .rar di dimensioni massime 20MB. Si consiglia di procedere con prudente anticipo al caricamento dei file.

Le modalità del concorso sono state aggiornate?

Si, il Bando di concorso è stato rivisto secondo le direttive dell'Ordine Architetti di Lecco.

È possibile avere i disegni forniti nella documentazione in formato .dwg?

Si, i file possono essere scaricati a questo link.

Quali sono le scadenze del concorso?

Il primo grado di concorso si conclude Lunedì 24 Settembre 2018. Entro Lunedì 31 Ottobre verranno annunciati i 5 progetti selezionati per il secondo grado. Dovranno essere caricati entro Mercoledì 31 Ottobre e i vincitori verranno annunciati Venerdì 8 Novembre. 

Cosa devo presentare per il primo grado del concorso? E per il secondo?

Per il primo grado del concorso è sufficiente presentare una o massimo due tavole in formato A3 che illustrino l'idea progettuale che si intenderebbe sviluppare nel secondo grado, assieme ad una breve relazione illustrativa. Gli autori dei 5 progetti selezionati svilupperanno l'idea secondo gli elaborati elencati nel Bando di concorso. Eventuale materiale aggiuntivo oltre le tavole (video, presentazioni, ...) non verrà vagliato durante la prima fase del concorso. Sarà possibile allegarlo durante il secondo grado.

Che dettaglio di progettazione è richiesto?

Il tema del concorso è il concept progettuale di una villa, partendo dalle indicazioni della documentazione tecnica. Viene chiesta un'idea delle forme e dei materiali, dando delle suggestioni architettoniche sugli spazi esterni ed interni. Non è richiesto un livello di dettaglio superiore.

Le cinque ville devono essere tutte uguali?

Il progetto è relativo ad una singola villa tipo. Le differenze saranno determinate dal cliente finale che potrà scegliere la distribuzione degli spazi interni e la metratura complessiva dell'abitazione, così come eventuali pergole o verande sul giardino. 
Nel caso si intendano differenziare gli esterni delle cinque ville, è possibile indicarli aggiungendo la tavola relativa al planivolumetrico.

Ci sono vincoli progettuali a cui fare riferimento?

Lo studio preliminare dell'area di progetto è riportato nel planivolumetrico, uno dei documenti nella documentazione tecnica. Attenendosi a quelle indicazioni si può progettare liberamente. La disposizione delle ville e le distanze derivano dal Regolamento Edilizio Comunale e da ragioni tecniche legate al sistema costruttivo. A livello compositivo, non ci sono vincoli formali.

Le superfici specificate tengono in considerazione anche balconi, terrazzi, garage, ...

La metratura si riferisce unicamente alla SLP dei piani fuori terra.

Si può variare la disposizione delle ville rispetto alle indicazioni del planivolumetrico allegato?

Le dimensioni contenute nel planivolumetrico offrono diversi vantaggi:
- Accesso carrabile ad ogni unità            
- Minimizza la superficie destinata al transito veicolare
- Permette di creare locale sgombero + 2 posti auto coperti
- Superficie carrabile a Nord e giardini esposti a Sud
- I fabbricati sono collegati e per questo non sussiste il vincolo di 10m di distanza tra essi. (Di contro non è possibile avere affacci nei prospetti a distanza inferiore a 10m.)           
- È una soluzione costruttivamente economica
- Possibilità di edificare le unità in tempi differenti.
Detto questo, è possibile proporre planivolumetrici più vantaggiosi.

Si possono avere i dettagli costruttivi delle Case in Legno?

Ai fini di questo concorso non è previsto uno studio dei dettagli tecnici e dei nodi costruttivi, visto che l'oggetto è il disegno del complesso. In ogni caso, nella documentazione tecnica vengono fornite delle informazioni legate al sistema di Prefabbricazione a Telaio in Legno ideato dalla Galimberti srl. I professionisti interessati ad approfondire la propria conoscenza del sistema possono richiedere delle informazioni specifiche, indipendentemente dal concorso.

Qual è l'altezza massima delle ville?

I vincoli dimensionali sono indicari nel planivolumentrico, e trattano cubatura totale dell'intervento e superficie (SLP) minima e massima per ogni abitazione. Le considerazioni riguardo l'altezza dei fabbricati devono invece tenere conto del sistema costruttivo e del modulo massimo di parete realizzabile in stabilimento, incidendo sui costi di realizzazione. 

La metratura delle ville deve essere 160m2 o 260? Bisogna prevedere anche misure interme

La dimensione finale di ogni unità sarà definita dall'acquirente. Per questo si dovrà prevedere delle soluzioni flessibili per adattarsi a questo divario dimensionale. Nella prima fase del concorso non è richiesto un progetto multiplo di varie soluzioni, ma sarà sufficiente comunicare l'idea progettuale. Nel secondo grado di concorso sarà possibile articolare più varianti.

L'accesso ai lotti è previsto da via Grigna. Sarà carrabile, pedonale, a fondo chiuso, ...

Nello studio preliminare è stato previsto un unico ingresso da via Grigna. Sarà una strada privata, chiusa con un cancello sul fronte strada, sia pedonale che carrabile. Nono sono previsti collegamenti con strade o lotti vicini, in nessun'altra direzione. 

Al vincitore del concorso verrà assegnato un incarico professionale?

Il Concorso non prevede il conferimento di incarichi professionali per i successivi livelli di progettazione e la direzione lavori. Tuttavia non sono da escludere eventuali successivi incarichi o collaborazioni che saranno soggetti a trattativa privata.

Come sarà composta la Giuria e quali sono i criteri di valutazione?

La Giuria è composta da tecnici, architetti e immobiliaristi e sarà molto attenta alle esigenze del mercato.
L'acquirente chiede case "Belle, comode ed economiche". Per questo la giuria cercherà di individuare il miglior compromesso tra design, funzionalità e costi, ovvero il prodotto più vendibile.